Centro in provincia di Verona, 24 km a Ovest del capoluogo; è situato a
68 m s/m., nel punto dove il Mincio esce dal Lago di Garda e si dirige verso
Mantova. Agricoltura; industrie alimentari e del legno. Pesca. Turismo. 8.485
ab. CAP 37019. • St. - Antica
Arilica, fu un centro frequentato
dalla fine dell'età repubblicana al XIV sec. Importante punto strategico,
già in età romana, fin dal X sec.
P. del G. fu munita di un
castello, che venne distrutto nel XIII sec. da Ezelino da Romano. Conquistata
dagli Scaligeri, divenne, sotto il dominio dei Veneziani, la principale fortezza
militare sul Garda della Repubblica. Passò all'Austria in seguito al
Trattato di Campoformio (1797) ed entrò a far parte della Repubblica
Cisalpina nel 1801. Fu unita alla provincia di Verona nel 1866. ║
Assedio di P. del G.: durante la prima guerra d'indipendenza (1848),
P. del G. fu assediata e sottoposta a un incessante bombardamento da
parte dell'esercito piemontese per 18 giorni (13-30 maggio), fino alla
capitolazione degli Austriaci. ║
Convegno di P. del G.: riunione
tenuta tra i rappresentanti degli eserciti alleati l'8 novembre 1917, per
decidere la linea di resistenza dell'esercito italiano. Su pressione di Vittorio
Emanuele III, contro il parere degli Alleati, prevalse la tesi di resistere agli
Austriaci sulla linea del Piave.